Lorenzo Giustiniani, nel “Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli”, ci fa sapere che la Terra di Montorio era tassata in base a 74 fuochi (famiglie) nel 1532, 89 fuochi nel 1545 e 104 fuochi nel 1561. Successivamente Scipione Mazzella, nella “Descrittione del Regno di Napoli”, riporta il dato relativo a Montorio di 104 fuochi. Considerando che ogni fuoco corrispondeva ad una famiglia composta mediamente da 5 o 6 persone, la popolazione di Montorio agli inizi del 1600 doveva essere di circa 600 o 700 abitanti.Nello stesso elenco del Mazzella, Campobasso contava 697 fuochi, Casacalenda 125, Guardialfiera 103, S. Croce di M. 75, S. Giuliano 150, Montelongo 38, Rotello 98, S. Martino in P. 292. Tenuto anche conto che l’intero molise era composto da circa 100 comuni per complessive 15.693 famiglie (fuochi), se ne deduce che Montorio doveva essere tra i comuni di popolazione media.
A partire dalla seconda metà del 1600 si possono avere dati precisi sul numero di abitanti. Infatti, dopo il Concilio di Trento, con l’istituzione dei registri parrocchiali, la popolazione veniva registrata periodicamente con nome e cognome di tutti i componenti ogni nucleo familiare. Dai registri degli stati delle anime si rilevano i seguenti dati sulla consistenza della popolazione: Anno 1735 abit 815 Da quest’epoca in poi il paese è sempre cresciuto nonostante l’alta mortalità infantile e le epidemie, colera, febbri ecc., che falcidiavano la popolazione. Anno 1803 abit 1.553 Dopo il 1871, con l’unificazione dell’Italia, vennero effettuati censimenti nazionali della popolazione. I dati relativi a Montorio sono i seguenti: 1871 abit 2.498 Dal 1970 in poi la popolazione è andata sempre diminuendo fino a raggiungere i circa 600 abitanti attuali con previsioni pessimistiche per la futura esistenza stessa del paese. Anno 1975 abit 886 I dati che si possono avere all’anagrafe, purtroppo, non corrispondono ai cittadini effettivamente residenti e domiciliati in paese. Infatti centinaia di emigrati risultano ancora iscritti come residenti a Montorio. Si può affermare, quindi, che oggi i montoriesi che abitano in paese non superano le 600 unità e per di più con una età media elevata.
|